Addio ritardi nei trasporti con l’Internet of Trains

Addio ritardi nei trasporti con l'Internet of Trains-2

I grandi player del settore dei trasporti, in particolare quello ferroviario, hanno la responsabilità di muovere milioni di persone da una destinazione ad un altra. Quando ci sono ritardi, questi ultimi provocano enormi conseguenze non solo per i passeggeri, ma anche per gli operatori stessi, che vanno incontro a grosse perdite economiche.Tra tutti questi player legati al mercato delle infrastrutture ferroviarie, Siemens è uno dei più grandi, e opera in circa 60 paesi. Negli ultimi anni, grazie all’applicazione delle tecnologie legate all’ Internet of Things, attraverso sensori e analisi predittive, Siemens vuole garantire ai propri clienti una affidabilità dei treni pari quasi al 100%.
Così nasce il termine “Internet of Trains”: come altri oggetti e dispositivi, anche i treni potranno essere sempre più connessi e monitorati, offrendo importanti dati per finalità analitiche e predittive.
Questo porterebbe benefici non solo per i passeggeri e per gli operatori del trasporto ferroviario ma, essendo i treni un mezzo poco impattante sull’ambiente, anche quest’ultimo trarrebbe vantaggi da un loro funzionamento ottimale.

La piattaforma Railigent®

Il sistema con cui Siemens sta mettendo in atto questi importanti cambiamenti è Railigent®, che consente di ricavare e sfruttare in modo proficuo i dati riguardanti i treni. Si tratta di una piattaforma legata alla mobilità, in grado di trasmettere dati dai sensori di tracciamento applicati ai treni fino al telefono di un passeggero, attraverso una semplice e pratica interfaccia customizzata per gli utenti.
Railigent® è connesso a MindSphere, il sistema operativo di Siemens che consente di connettere diverse macchine e infrastrutture al mondo digitale, ricavando importanti dati su ritardi, danni, rotture e stato dei vettori e binari, in modo da migliorarne l’efficienza. Tutti questi dati sono chiaramente protetti attraverso un sistema di sicurezza.

I risultati

Siemens ha comunicato alcuni risultati legati a Railigent® che rendono davvero ottimisti nei confronti del futuro della mobilità legata ai treni.
Salta all’occhio la grande efficienza e risparmio: il trasporto ferroviario può diventare molto più competitivo grazie ad un risparmio del 5-10%. Inoltre, su 2300 convogli solamente uno è in ritardo: puntualità effettiva per una customer satisfaction maggiore.
Railigent® è stato recentemente introdotto nel mercato statunitense per migliorare la circolazione dei treni, sempre difficoltosa, specialmente in paesi così grandi e popolati.
La piattaforma include lo Smart Monitoring, per restituire dati in tempo reale sullo stato del treno e sulla sua posizione, dati analitici che informano sullo stato delle infrastrutture e una Smart Prediction, che fornisce consigli agli addetti ai lavori su interventi di manutenzione che potrebbero essere effettuati.