Finanza e Internet of Things
È un dato di fatto: ormai l’IoT non solo è presente nella nostra vita e nelle nostre abitudini lavorative, è qualcosa che inizia a generare importanti profitti. A tal proposito, segnaliamo un dato rilevante che riguarda le industrie manifatturiere che utilizzano regolarmente device connessi. Ebbene, queste industrie hanno aumentato il loro fatturato del 28,5%.
Risulta dunque inevitabile che l’IoT oltre alla diffusione nelle industrie, cominci ad essere fondamentale anche per il settore finanziario.
1 – Maggiore trasparenza
Utilizzando soluzioni legate all’Internet of Things, banche e organizzazioni finanziarie ricavano e utilizzano dati dei loro clienti, e questo ovviamente provoca numerosi rischi per quanto riguarda la sicurezza.
Un esempio dell’utilizzo di dati è quello delle compagnie assicurative americane: molte si sono affidate all’IoT per ricavare importanti dati sul comportamento degli automobilisti loro clienti, in modo da proporre a questi ultimi delle polizze assicurative pensate su misura per loro.
Un sistema simile è stato messo in atto da alcune banche negli USA che attraverso l’analisi di dati forniti da sensori e i sistemi di riconoscimento biometrici, possono capire meglio qual è la Credit History di una persona. Costruire una buona Credit History in America, è molto importante poiché dimostra quanto qualcuno è in grado di pagare tutti i debiti in modo puntuale. Solitamente è usata dalle banche e dalle società creditizie nel momento in cui devono concedere dei prestiti e vogliono conoscere l’affidabilità e la capacità di risarcire i debiti da parte del richiedente. Rimane da capire come effettivamente, questi dati possono garantire l’affidabilità o meno di una persona.
2 – Automatizzazione di trading e investimenti
Alcune attività che potrebbero andare a rivoluzionare le grandi compagnie finanziarie:
- Monitaggio dell’attività dei traders sui mercati, su social media e piattaforme di comunicazione, aggiustando di conseguenza le policies.
- Pagamenti e transazioni finanziarie completamente automatizzate.
- Costruzione dell’Internet of Value (Internet della Valuta) ovvero un ambiente globalmente connesso che sia in grado di facilitare le transazioni tramite Bitcoin, app, mobile e sensori smart.
3 – Sicurezza nei pagamenti e nelle transazioni
Molti sono i tool che garantiscono sicurezza nei pagamenti, ad esempio i token, i sistemi di autenticazione basati sul riconoscimento biometrico e la tecnologia dei POS che garantisce una sicurezza sempre maggiore nella trasmissione dei dati.
Interessante in questo senso è il caso di Diebold, una compagnia finanziaria che ha progettato un sistema di funzionamento per i bancomat diverso dal solito. Funziona così: si schedula una sessione tramite un’app sul proprio telefono, ci si reca al bancomat più vicino e si seleziona la modalità di verifica. Una volta fatta, si possono effettuare le operazioni. Questo sistema richiede solo 10 secondi ed è molto più sicuro della tradizionale verifica tramite codice PIN.
Sicurezza è ancora una volta la parola d’ordine, soprattutto in un mondo dove un virus può distruggere tantissimi dati provocandone la perdita!
4 – Miglioramento del Servizio Clienti
Ovviamente l’IoT in ambito finanziario, come negli altri settori, può aiutare a migliorare la relazione che le compagnie hanno con i propri clienti. In questo caso citiamo l’esempio di alcune banche che hanno installato beacon per individuare le persone che passano vicino alla sede e proporre loro un appuntamento in ufficio. Questa particolare strategia include un messaggio di saluto personalizzato, offerte di prodotti basati sulle precedenti attività del cliente e sondaggi specifici basati sulle abitudini del cliente.
Come abbiamo detto in precedenza, il problema della sicurezza contro virus e malware non è da sottovalutare. Il 90% delle soluzioni connesse sono soggette ad attacchi. Come si può evitare tutto questo? Attraverso l’aggiornamento regolare dei dispositivi e la protezione dei dati. Per utilizzare le tecnologie IoT senza rischi, le grandi compagnie finanziarie devono necessariamente affidarsi a professionisti, sviluppatori di app IoT certificati e utilizzare sensori e device di alta qualità, mantenendoli costantemente aggiornati.