IoT 2018: trend e possibili sviluppi

 

Quanto crescerà il mercato IoT nel corso del prossimo anno? Le previsioni stimano che vi saranno circa 75 milioni di device nel 2018. Ma quali sono le novità più importanti che caratterizzeranno questo settore? Vediamo i principali cambiamenti che potrebbero avvenire durante i prossimi 12 mesi.

iot-trend-2018

Rivoluzione nel retail

La prima cosa che si evidenzia, e che è già una realtà, è l’impressionante cambiamento che IoT sta apportando nel settore retail. Consumatori e negozianti hanno già approfittato della larga diffusione di sensori per la raccolta di dati sulle modalità di shopping delle persone. Dal lato dei negozianti questi dati rivestono molta importanza: si possono utilizzare, ad esempio, per scoprire quali sono le aree di un negozio che vengono più frequentate oppure essere costantemente aggiornati sulla quantità di prodotti in stock in magazzino. Il vantaggio più grande dei dati raccolti tramite dispositivi IoT è però sicuramente quello di poter targetizzare in modo sempre più mirato le promozioni, coinvolgendo i clienti in modo innovativo ed efficace.

Nuove frontiere per la Sanità

L’Iot sta rivoluzionando il modo in cui i pazienti accedono ai servizi sanitari e da qualche tempo, anche le modalità di pagamento.
Non solo, è da segnalare anche il boom dei device “wearable” (braccialetti che indossati trasmettono dati via bluetooth) destinato a durare anche nel prossimo anno. Le idee non mancano: tramite i braccialetti si potrà monitorare e misurare il battito cardiaco o i livelli di stress, ricordare ai clienti quando prendere determinate medicine o fare determinati esercizi oppure avvisarli in caso, ad esempio, di un aumento di pressione anomalo.

Le sfide nel campo della sicurezza

Non tutti i trend futuri dell’IoT sono completamente positivi: lo sviluppo di queste tecnologie e la loro diffusione sono ovviamente legati ad una maggiore vulnerabilità in termini di sicurezza. Sono sempre più frequenti gli attacchi di hacker che accedono a dati IoT per i loro scopi. Dato che le previsioni per lo sviluppo delle tecnologie Internet of Things nel prossimo anno sono molto positive, gli esperti di sicurezza dovranno darsi da fare per coprire le falle nei sistemi di difesa e impedire la diffusione di nuovi malware.

Maggiore accesso ai capitali

Questi passi in avanti non lasciano ovviamente indifferenti gli investitori, che stanno impiegando sempre più fondi e capitali nella crescita dell’IoT: anche le startup che avranno come obiettivo l’innovazione in questo settore saranno valorizzate.

In conclusione, al giorno d’oggi già il 19% delle imprese sta utilizzando tecnologie IoT, ma il dato interessante è che c’è un altro 28% che sta progettando di utilizzarle a breve. Servizi, trasporti, industrie manifatturiere sono quelle che più probabilmente investiranno e beneficeranno dell’IoT nei prossimi anni.
Certo, non è mai semplice prevedere come andrà il futuro ed è possibile che lo sviluppo dell’IoT si attui solamente in parte, tuttavia è difficile pensare che l’Iot non possa raggiungere delle nuove importanti vette nel corso dei prossimi 12 mesi.