IoT e industria petrolchimica

L’industria petrolchimica è stata da sempre gestita in modo piuttosto tradizionale. Indubbiamente questo metodo si è rivelato spesso inefficiente, in particolare per quanto riguarda la rilevazione di dati importanti per il buon funzionamento dell’industria stessa. Al giorno d’oggi tuttavia, le innovazioni portate dall’Internet of Things stanno generando dei grandi cambiamenti anche in questo settore.
Vediamo i principali.

  1. Maggiore efficienza operativa
    A detta di Rigzone, il settore petrolchimico affronterà alcuni problemi nei prossimi due anni, per il pensionamento dei lavoratori del cosiddetto “Baby Boom” i cui posti vacanti difficilmente verranno riempiti da persone con la medesima esperienza lavorativa. In questo caso, big data e analisi consentiranno di studiare al meglio la situazione e permettere un’ottimizzazione della parte di business più operativa. In questo modo sarà più facile per le industrie gestire anche il proprio asset.
  2. Aumento delle revenue
    Se si abbassa il prezzo di olio e gas, le compagnie potranno investire nelle nuove tecnologie, anziché preoccuparsi della gestione delle politiche sui prezzi. I costi verranno ridotti e si risparmierà notevole tempo, man mano che questa industria si farà sempre più competitiva: l’impatto delle nuove tecnologie Internet of Things si percepirà ovunque, dal reparto produttivo fino al settore del customer service.

IoT e industria petrolchimica

  1. Dati in real time
    I dati sono cruciali per questa industria: l’efficienza e l’accuratezza di questi ultimi hanno un’importanza notevole e con l’integrazione dell’IoT sarà più facile raccogliere dati sulla produzione degli oli e del gas, ovunque questa avvenga.
    Facciamo un esempio pratico: sarà più facile, per le compagni, adattare le strategie di trivellazione scegliendo il punto migliore, perché sarà sufficiente comparare la produzione di quel pozzo con i diversi pozzi nelle vicinanze, attraverso la raccolta dati direttamente dal fondale. Questo contribuirà a migliorare la produzione del 6%-8%.
  2. Minori rischi per la sicurezza
    La sicurezza è un tema fondamentale, soprattutto per un’industria che tratta materiali e prodotti particolari, come quella petrolchimica. Naturalmente anche in questo caso l’apporto dell’IoT è decisivo per regolare efficacemente la distribuzione e il trasporto di oli e materiali infiammabili, con notevoli vantaggi e minori rischi per il personale che se ne occuperà.
  3. Ridotto impatto ambientale
    L’aumento dell’efficienza e la riduzione dei rischi connessi al trasporto, fanno sì che si riduca anche l’impatto ambientale di queste industrie petrolchimiche. L’IoT applicato a tale settore può aiutare a risparmiare energia, prevenire le eventuali perdite di olio e altri incidenti e a produrre meno agenti inquinanti. Le tecnologie IoT, inoltre, consentono di avere un quadro più chiaro delle energie e delle risorse utilizzate per ciascun processo.