Internet of Things per la previsione dei fenomeni climatici
Le condizioni meteo hanno un impatto diretto sulla vita di ogni giorno, sia su quella personale che su quella lavorativa.
Il clima influenza infatti il modo in cui ci vestiamo ed il nostro stato d’animo, ma anche le condizioni di lavoro, la produttività e la logistica. Il meteo è uno dei fattori esterni che più influiscono sulle performance delle aziende.
L’IOT (Internet of Things) può contribuire al miglioramento della comprensione del clima con l’utilizzo di sensori installati su satelliti ed aerei, e con una serie di dispositivi in grado di fornire una immagine precisa ed in tempo reale dell’evoluzione del meteo.
Le caratteristiche dei sistemi IOT consentono di rilevare dati ed effettuare previsioni meteorologiche estremamente precise.
Ai dati rilevati da satelliti ed aerei è possibile sommare i dati raccolti a terra, tramite i sensori installati sui parabrezza e gli pneumatici delle automobili, incrociando le informazioni sulle condizioni meteo con quelli sull’effettivo impatto a terra.
Ecco alcuni pratici esempi dell’applicazione dell’IOT al mondo della meteorologia:
Gestione delle emergenze
Purtroppo, ad oggi nel nostro paese non esiste ancora un sistema realmente affidabile per la previsione e la valutazione dei rischi legati ai fenomeni meteorologici di natura catastrofica.
L’applicazione delle tecnologie dell’Internet of Things al mondo della meteorologia permette un aumento dell’affidabilità dei dati rilevati e, quindi, maggior precisione nella previsione di possibili fenomeni catastrofici.
Meteo-Marketing
Diversi studi hanno dimostrato che le condizioni meteo influenzano abbondantemente le abitudini di acquisto dei consumatori.
Previsioni accurate, in tempo reale e soprattutto sempre fruibili possono avere un forte impatto nel mondo della GDO. Pensiamo ad esempio alla possibilità di raggiungere il consumatore con delle promozioni mirate, su smartphone e Social Media, che variano proponendo prodotti diversi a seconda delle condizioni meteo.
Altrettanto, supermercati e negozi potrebbero organizzare e modificare la distribuzione dei prodotti negli espositori a seconda delle condizioni e delle previsioni meteo.
Trasporti aerei
Ancora troppo spesso le compagnie aeree non sono in grado di prevedere con sufficiente preavviso e precisione i fenomeni atmosferici in grado di compromettere o impedire il volo.
Disporre di previsioni più precise, puntuali e in real time permetterebbe alle compagnie aeree una miglior programmazione dei voli, riducendo il numero di voli annullati causa maltempo e modificando le rotte per evitare possibili turbolenze, con conseguente miglioramento del servizio offerto.
Compagnie assicurative
La meteorologia IOT potrebbe svolgere un ruolo molto importante anche nel campo assicurativo, in particolare in termini di prevenzione.
Immaginiamo che una compagnia assicurativa possa conoscere con estrema precisione e ad anticipo il verificarsi di una forte grandinata: avvisando i propri clienti ed invitandoli a mettere al sicuro le proprie vetture, limiterà i danni, e le conseguenti spese, causati dal fenomeno.