IOT per l’industria: le applicazioni più diffuse

L’IoT in ambito industriale ha già dimostrato la propria versatilità in decine di diversi casi d’uso e un’infinità di applicazioni ancora in fase di studio.
È ormai certo che i casi di utilizzo dell’Internet of Things in ambito industriale continueranno ad espandersi nei prossimi anni. Intanto, ecco quali sono le applicazioni ad oggi più diffuse in questo settore.

applicazioni iot per l'industria

Manutenzione predittiva

La rottura di macchinari ed apparecchiature ha una notevole ripercussione economica per le aziende. Blocco degli impianti, difettosità e ritardo sono fenomeni che ogni azienda desidererebbe evitare, soprattutto nel settore produttivo.
La manutenzione predittiva permette, grazie all’utilizzo di sensori, telecamere ed analisi dei dati, di prevedere la rottura delle apparecchiature, prima che questa avvenga. Questi sistemi, applicati alle attrezzature aziendali, rilevano segnali di usura e malfunzionamenti prima che si verifichino le rotture, l’analisi dei dati permette di definire un calendario di manutenzione preventiva.
L’approccio IOT per la manutenzione predittiva permette alle aziende una notevole riduzione dei costi di gestione rispetto alla manutenzione tradizione. Le attività di manutenzione vengono svolte solo quando necessario, dove necessario. Una miglior programmazione della manutenzione preventiva permette di pianificare gli interventi in modo più intelligente, evitando fermi di produzione.

Misurazioni intelligenti

Un misuratore intelligente è un dispositivo in grado di misurare l’energia, l’acqua o il consumo di gas di un edificio o di una casa incrociando questi dati con altri parametri di interesse.
I contatori tradizionali si limitano a misurare i consumi in termini assoluti, i contatori intelligenti con tecnologia dell’internet delle cose sono in grado di misurare quando e come una risorsa viene utilizzata.
Lo smart metering permette al consumatore di ottenere maggiori informazioni sul consumo, aumentando notevolmente la capacità di controllo sull’utilizzo energetico per risparmiare e ridurre le emissioni.
Questo genere di applicazioni risulta utile per le aziende così come per gli utenti privati. Ognuno di noi, infatti, è abituato a visualizzare le spese energetiche come un’unica voce di spesa. Immaginiamo invece il vantaggio di poter sapere quali elettrodomestici (o macchinari) consumano più energia, in che giorno e a che ora. Questo permette di interrogarsi sui motivi legati ai picchi di consumo, intervenendo per evitarli.

Monitoraggio dei beni

Quello della gestione della catena di fornitura è un argomento sempre più noto ed interessante per le aziende di ogni settore, tuttavia, sono ancora poche quelle che applicano tecniche di supply chain management all’avanguardia, in primis per via degli elevati costi.
Grazie al basso costo, l’affidabilità e la lunga gittata, l’internet of things si adatta particolarmente al settore della supply chain management.
L’obiettivo della gestione dei beni lungo la catena di fornitura è quello di consentire ad una impresa di individuare e monitorare facilmente tutte le attività chiave al fine di ottimizzare la logistica, mantenere i livelli di inventario e impedire problemi di qualità.
Un settore particolarmente interessato da questo genere di attività è quello dei trasporti, sia navali che stradali. I sensori IOT permettono la localizzazione in tempo reale dei mezzi di trasporto, siano essi navi o veicoli, e di monitorare le condizioni affrontate dalle merci, come ad esempio la temperatura, lungo tutto il viaggio.