IoT per un’industria sempre più Smart
L’IoT è sempre più strategico per l’industria, in particolare per l’industria manifatturiera. Il successo di un’azienda che sceglie di rendersi smart però, non va ricercato tanto nella digitalizzazione e nello snellimento dei vari processi, nonché delle attività di comunicazione. La chiave di volta è soprattutto il miglioramento che i dati ricavati tramite dispositivi IoT portano attraverso la manutenzione predittiva.
Con questo tipo di manutenzione, che può essere fatta in previsione dei danni, un’impresa può veramente cambiare passo grazie alla proficua unione tra sensori IoT e analisi di dati.
All’interno dell’azienda stessa sarà dunque sempre più semplice prevenire malfunzionamenti prima che accadano, attraverso l’analisi dei dati matematici precisi forniti da dispositivi IoT applicati, ad esempio, alle macchine industriali. Allo stesso tempo un’impresa che sfrutta le possibilità della manutenzione predittiva potrà produrre oggetti e prodotti a bassissimo rischio di danno o malfunzionamento (pensate ad esempio a elettrodomestici o automobili). Questo perché si potrà già prevedere una pianificazione dei possibili interventi determinando già come questo bene potrà funzionare.
Un ulteriore vantaggio della manutenzione preventiva per le aziende è naturalmente la possibilità di organizzare al meglio magazzino, supply chain e processi di provisioning.
A seconda della qualità e della tipologia dei dati raccolti ci saranno diversi tipi di manutenzione predittiva, ma è molto semplice capire che il mix di tecnologie IoT e analisi dei dati raccolti genererà sempre più valore per le aziende. Perché? Per sviluppare nuovi servizi, progettare prodotti e beni avendo già nozioni su come potrebbero funzionare e, in futuro, crearli sulla base di come sono state utilizzate le “versioni precedenti”.