Le applicazioni dell’IoT nell’allevamento
Il settore dell’allevamento ha conosciuto una consistente evoluzione negli ultimi anni.
Oggi i consumatori vogliono sapere in modo sempre più preciso l’origine dei prodotti, da dove proviene il latte che bevono, come avviene il processo della macellazione, quali sono i farmaci che vengono somministrati agli animali, i loro effetti e molte altre informazioni.
Qual è il ruolo dell’Internet of Things in questo aumento della conoscenza dei processi relativi all’allevamento? I sensori di ultima generazione vengono applicati direttamente agli animali, e forniscono un gran numero di informazioni sempre più precise su come migliorare la salute e la produttività di questi ultimi.
Le informazioni che si acquisiscono attraverso i sensori riguardano: il comportamento dell’animale, la sua salute, il suo regime alimentare, la fertilità, la produzione del latte e molte altre cose.
Vediamo alcuni specifici processi in cui vengono impiegate le tecnologie IoT.
- I sensori possono al giorno d’oggi monitorare e migliorare le condizioni delle cucciolate, riducendone la mortalità. In questo modo si avranno esemplari sempre più sani e produttivi.
- I sensori vengono utilizzati per individuare potenziali rischi per la salute degli animali, ad esempio gas tossici che possono derivare da una cattiva ventilazione delle stalle e degli stabilimenti. Anche questo contribuisce ad aumentare la produttività.
- I sensori sono in grado di tracciare i movimenti degli animali: ciò è molto utile, ad esempio, per sveltire e alleggerire il lavoro nelle grandi fattorie e stabilimenti.
- Un altro aiuto che porta la tecnologia IoT è l’indicazione dei vari periodi fertili degli animali: per gli allevatori è fondamentale poter sfruttare al meglio questa finestra di tempo per raggiungere i massimi risultati.
- I sensori sono in grado di individuare i bisogni alimentari del bestiame per la produzione ottimale del latte. Vengono inoltre utilizzati per conoscere qual è il momento migliore per la mungitura.
Questi sono alcuni dei passi che sta compiendo un tipo di allevamento definito di precisione: riuscendo a prevedere e a gestire le necessità degli animali in tempo reale prima che si presentino delle problematiche, il sistema è sempre più efficiente e la produttività aumenta, riuscendo così a far fronte alla sempre maggiore domanda di cibo.