L’impatto dell’IoT nel retail

L’impatto dell’IoT nel settore del retail è piuttosto evidente e ha apportato grandi benefici in diverse fasi del processo di vendita. Le tecnologie e i dispositivi Internet of Things (sensori e device elettronici) non solo hanno contribuito ad aumentare le vendite all’interno dei negozi ma anche a migliorare l’esperienza di customer care e a gestire meglio inventari e magazzini. Prodotti di qualità maggiore, selezionati appositamente sulla base della richiesta del cliente: anche questo è un beneficio apportato dall’IoT.

Beacon e IoT

I beacon sono dei piccolissimi dispositivi che utilizzano le connessioni bluetooth e inviano notifiche ai clienti che si avvicinano ai negozi. Il grande beneficio dei beacon è che migliorano la user experience in modo davvero decisivo: i clienti potenziali possono essere immediatamente informati su offerte, sconti e vantaggi offerti dal negozio, non appena si avvicinano al punto vendita. Allo stesso tempo i negozianti sono informati sulle abitudini di acquisto dei clienti, e questo può aiutarli ad affinare le tecniche di vendita. Certo, i beacon non sono propriamente dispositivi IoT ma si avvicinano molto a questa realtà, e rappresentano uno dei metodi più semplici per raggiungere il target che si vuole colpire.

L'impatto dell'IoT nel retail

Gestire meglio il negozio grazie ai dati IoT

Attraverso sensori e beacon si possono ottenere un gran numero di dati e questo sicuramente contribuisce ad una gestione migliore dello store. Telecamere smart e sensori possono tracciare in real time la localizzazione dei clienti ed il loro comportamento, incluso ciò che a loro piace e non piace. Ecco perché le vendite miglioreranno, perché ci si potrà concentrare sulla vendita dei prodotti che i clienti poi effettivamente compreranno.

Il concetto dello “scaffale intelligente”

Il modo di gestire un negozio oggi è cambiato moltissimo dagli scorsi anni, anche grazie all’introduzione del cosiddetto scaffale intelligente, ovvero la combinazione di tag RFID, lettori RFID e antenne. Come funziona lo scaffale intelligente? Ogni prodotto ha un tag, un’etichetta RFID, che attraverso un’antenna trasmette i dati a dei lettori. Senza bisogno di recarsi fisicamente in negozio e controllare ogni scaffale si potrà già sapere, attraverso questi lettori, quanti prodotti sono disponibili nei vari scaffali, risparmiando tempo negli inventari e nell’organizzazione dello stock dei prodotti.

L’utilizzo dei Robot

L’Internet of Things ha inoltre trasformato in modo significativo il mondo del retail attraverso i robot. Stando alle statistiche di Business Intelligence, circa 2.8 milioni di robot verranno venduti e spediti nei prossimi 5 anni. In Cina ci sono già alcuni ristoranti in cui al posto dei camerieri sono i robot a servire il cibo. Incredibile ma vero!

L’impatto del digital signage

l’IoT migliora anche la pubblicità ai negozi. Attraverso l’uso del digital signage combinato con l’Iot si coinvolgono maggiormente i clienti mostrando immagini, video o pagine web, anche consultabili direttamente in store. La pubblicità fatta attraverso questi dispositivi interattivi ha sicuramente maggiore impatto, e migliora l’esperienza del cliente.