IoT e Big Data per il marketing personalizzato
L’Internet of Things è davvero in grado di modificare il futuro delle persone. Abbiamo visto quanti passi in avanti abbiano fatto queste tecnologie, a partire dalla domotica, settore che continua a rinnovarsi anno dopo anno, all’impiego delle tecnologie IoT in agricoltura e allevamento, fino alle applicazioni in campo medico.
Dispositivi e device di tutti i tipi sono ormai presenti nella nostra quotidianità e sono sempre più connessi attraverso sensori IoT. Questo genera una grande quantità di dati, che possono essere sfruttati nei modi più disparati e che, soprattutto, rappresentano un’enorme potenzialità per il marketing e lo sviluppo del business aziendale.
I dati come strumento di Marketing
Da alcuni anni ormai le azioni di marketing sono sempre più targetizzate e personalizzate: pensate alla precisione dei dati che ogni giorno ricava Google, o a quelli delle app GPS attraverso i quali tutti possono conoscere la posizione di ciascuno di noi. In futuro le imprese faranno sempre più affidamento sull’IoT e sui dati che si possono ricavare grazie ad esso, per avere ancora più informazioni sui propri clienti e calibrare in modo perfetto le strategie.
Una user experience più dinamica
L’IoT consentirà ai clienti delle aziende di essere sempre più informati sull’utilizzo dei prodotti e di interagire con i brand in modo più semplice e veloce. Pensate ai Dash Buttons di Amazon: dei veri e propri bottoni che consentono di effettuare istantaneamente, in qualsiasi momento, un acquisto su Amazon semplicemente premendo il pulsante collegato a un determinato prodotto. Tramite questa iniziativa Amazon si è definitivamente conquistato l’affetto delle tante persone che effettuano acquisti ricorrenti.
La tecnologia che incontra i nostri gusti
Gli esempi sono molti: con le tecnologie IoT il marketing può davvero raggiungere chiunque. La prossima ondata dell’IoT e big data potrebbe concentrarsi sul mercato automobilistico: macchine che si guidano da sole. Sembra futuristico ma rappresenta una necessità, soprattutto in America dove per recarsi al lavoro, si devono percorrere lunghe distanze.
In futuro il guidatore verrà alleggerito dal peso di dover, appunto, guidare e potrà essere più ricettivo a messaggi e offerte basati sulla sua posizione e destinazione.
Sfruttare queste tecnologie è una mossa vincente perché consente di unire tecnologia e dati alle preferenze dei clienti. Sono finiti i tempi del marketing generalista: ora le imprese possono concentrare le proprie azioni solo quando e dove serve. Tutto questo è possibile grazie ai dati e alle tante possibilità che offre l’Internet of Things.