Sanità e IoT: un binomio vincente

Abbiamo visto come l’Internet of Things sia entrato prepotentemente nel settore della sanità e delle industrie farmaceutiche apportando da un lato notevoli miglioramenti, dall’altro altrettante perplessità sulla sicurezza e l’utilizzo dei dati che si ricavano.
In questo articolo vediamo più in dettaglio i diversi ambiti di questo settore in cui l’IoT ha fatto segnare importanti passi avanti.

Produzione dei farmaci

Le case farmaceutiche hanno visto che il costo di un farmaco può essere notevolmente alto e andare a rappresentare un problema se comparato ai ricavi. Questo si verifica perché, per produrre un determinato farmaco è necessario considerare moltissime variabili: si è stimato che bisogna calcolarne più di 200 affinché un prodotto (e una partita intera di prodotti) sia sicuro e che vi sia omogeneità.
Proprio l’omogeneità è un valore fondamentale per l’industria farmaceutica, bisogna ottenere un grado sempre più elevato di standardizzazione tra le diverse partite di farmaci, e in questo la quantità di dati che si possono collezionare attraverso l’IoT fa la differenza. Altri benefici che derivano dai dati ottenuti sono una migliore gestione degli inventari e una riduzione delle perdite dovute ai farmaci in scadenza.

 

Iot-sanita-laboratori-medici

Controllo qualità

Attraverso l’IoT, i processi per la produzione dei farmaci si sono modificati, diventando sempre più automatici e con un apporto sempre più ridotto dell’uomo. Questo consente al farmaco di essere più “sicuro” e superare con successo anche i più rigidi controlli di qualità.

Trasporti

Nel caso di vaccini, o di medicinali particolarmente delicati è necessario monitorare costantemente la temperatura e le condizioni dell’ambiente in cui sono trasportati. I sensori IoT in questo caso possono offrire un resoconto in real time dello stato degli scatoloni e dei container che li trasportano, potendo altresì segnalare eventuali variazioni nella qualità delle condizioni ambientali, garantendo quindi un trasporto più sicuro.

Creazione e sviluppo dei medicinali

L’industria farmaceutica si trova davanti un’importante sfida, quella di rendere il processo di sviluppo dei farmaci più efficiente, aumentando la produttività e mantenendo i costi sotto controllo.
Questo è reso ancora una volta possibile dalle tecnologie IoT che entrano in gioco soprattutto durante i test clinici assicurando un monitoraggio migliore dei pazienti e utilizzando i dati raccolti per evidenziare problematiche, riportare gli avanzamenti positivi e tutti gli importanti insights durante i test.
I dati Iot possono inoltre essere utili ai ricercatori per avere un accesso più facile alle informazioni superando le barriere economiche e territoriali e aiutando così il processo di sviluppo di novità e innovazioni.

Miglior impatto sui pazienti

Tutti questi miglioramenti nella produzione, nel trasporto e nello sviluppo dei nuovi farmaci ovviamente fanno sì che i prodotti possano essere venduti a prezzi minori sul mercato, facilitando la gestione dei reclami per soddisfare in modo più efficiente la richiesta.
L’analisi dei dati ricavati attraverso dispositivi e tecnologie IoT può consentire alle industrie farmaceutiche e ai ricercatori di tracciare trend, identificare problemi che si verificano frequentemente e prevenire rischi offrendo soluzioni.
Sensori IoT e device connessi possono inoltre migliorare la customer experience nel settore sanitario alleggerendo determinati processi.
Due sono quelli più importanti: il salvataggio dei dati consentirebbe ai pazienti di non riempire form sul loro stato di salute e sarebbe d’aiuto ai medici per prevenire eventuali complicazioni dovute all’omissione da parte dei pazienti di gravi patologie che potrebbero compromettere diagnosi e operazioni.