Trend IoT e settori in crescita nel 2019
Acqua, gas e elettricità
L’industria delle utilities sicuramente ha beneficiato tantissimo dell’Internet of Things, in particolare il monitoraggio smart dell’utilizzo pubblico di elettricità, acqua, gas, ecc.
Il fatto di poter accedere a dati in tempo reale sul consumo di queste risorse, consente ai provider di capire e prevedere la richiesta, garantendo forniture adeguate. I clienti, dall’altra parte, possono avere maggiore trasparenza, ridurre le loro bollette e modificare le loro abitudini di consumo. Questo è utile in paesi come ad esempio l’India, in cui un utilizzo più consapevole delle risorse è indispensabile: si riducono inquinamento e sprechi.
I benefici per l’industria manifatturiera
Il potere dell’IoT di trasformare le tecnologie non è in dubbio, ma la cosa incredibile è quanto questi dispositivi Internet of Things abbiano cambiato anche l’industria manifatturiera, in molti dei suoi processi, come la produzione, la gestione dei magazzini, la logistica, il packaging e la distribuzione. L’industria manifatturiera grazie all’IoT può gestire l’inventario in modo più efficiente, riducendo sprechi ed evitando ritardi e perdite. Anche durante il resto del 2019, le tecnologie IoT in quest’industria, sono destinate a crescere.
La domotica
Il progresso è inarrestabile per quanto riguarda l’IoT nella domotica, con dispositivi davvero all’avanguardia, che si occupano di gestire anche diverse preferenze di utilizzo degli elettrodomestici all’interno della stessa casa. Date queste premesse, il 2019 non potrà che essere l’anno della consacrazione dell’IoT nelle smart home.
Smart car
Le tecnologie IoT inoltre hanno reso possibile il concetto delle smart car e della mobilità connessa, attraverso app che forniscono a ciascun utente le informazioni necessarie sulla propria automobile, come il livello dell’olio, la pressione degli pneumatici e molto altro. Tutti questi dati sono subito disponibili e accessibili in ogni luogo e ogni qualvolta si abbia la necessità.