Alcuni aggiornamenti sul mondo IoT

Smart City, Smart Home, cambiamenti nel settore della salute, del fitness e dei trasporti. Vediamo come si sta evolvendo il mondo IoT in questo 2018, tra conferme e miglioramenti.

Alcuni aggiornamenti sul mondo IoT

Macchine e strumenti per fitness e salute

Le macchine in palestra sono destinate a cambiare ed aggiornarsi per essere al passo coi tempi. Diventeranno più connesse, seguiranno in misura maggiore i cambiamenti del corpo e saranno in grado di offrire soluzioni di training personalizzato, anche a seguito delle evoluzioni portate dall’IoT in campo medico e sanitario.

Scopri chi c’è alla tua porta

In un’epoca in cui praticamente tutto viene consegnato direttamente a casa può essere una buona cosa, per i clienti, sapere chi c’è alla porta prima di aprire, e parlare con le persone all’ingresso direttamente da remoto tramite il proprio smartphone o un altro dispositivo.

Dispositivi wearable

Sembra destinato a consolidarsi sempre di più il legame tra Internet of Things e sanità. Dispositivi wearable, indossabili, come Fitbit e Samsung Gear sono già molto utilizzati. Nel settore sanitario l’IoT troverà sempre maggiore spazio, dal monitoraggio delle condizioni e segni vitali dei pazienti, fino agli avvisi quando necessitano di una prescrizione.

Dati su trasporti e infrastrutture

Le analisi dei dati sulle infrastrutture (strade, semafori ecc.) saranno utili per indirizzare il comportamento di automobilisti e autisti di mezzi pubblici. Pensate ad esempio al modo in cui si analizzano i dati dei GPS per consigliare strade alternative evitando il traffico ecc. In futuro queste tecniche verranno sempre più potenziate, utilizzando l’IoT per interpretare i dati al meglio e offrire utili consigli sulla mobilità.

Settore scolastico

L’IoT potrà essere utile anche per il settore scolastico, per tenere maggiormente sotto controllo le azioni di studenti, genitori e insegnanti, cambiare le abitudini con cui i ragazzi fanno i compiti a casa e per creare maggior coinvolgimento.

Semafori e traffico

I semafori diventeranno sempre più intelligenti, saranno in grado di leggere dati e tracciare il traffico, sapendo in anticipo quando diventare rossi oppure verdi. Questo sarà utile per ridurre i problemi legati al traffico, soprattutto in alcune grandi città.

IoT per i negozi

I negozi fisici non stanno chiudendo. I gestori più attenti hanno intuito il grande potenziale che l’IoT può apportare alle vendite retail: un’incredibile quantità di dati a disposizione dei negozianti, sulle abitudini di coloro che acquistano. In questo modo si potrà riorganizzare il campionario, il magazzino e decidere su quali prodotti puntare maggiormente, per offrire ai clienti una esperienza di acquisto sempre migliore.

Smart City e Smart Home

Città sempre più smart. Non solo quelle grandi, anche i piccoli comuni si stanno mettendo al passo, come dimostra il caso di Piovene di cui abbiamo parlato in precedenza. Le infrastrutture saranno sempre più connesse, dai semafori, ai parcheggi, ai trasporti, per risparmiare denaro e migliorare l’ambiente.
Non solo le città, anche le case sono sempre più smart: regolazione della temperatura, delle luci, comunicazione sullo stato del traffico prima di andare al lavoro. Sono tantissime le innovazioni già in corso e quelle ancora da scoprire.