I trend dell’Industria 4.0

Quali sono i principali trend dell’industria nel 2019? Si tratta sempre più di un’industria 4.0, che per il futuro prevede alcune importanti innovazioni quali l’autenticazione biometrica sempre più precisa, i chip sotto pelle e nuovi modi di lavorare grazie alla realtà virtuale e simulazioni.
E ancora, innovativi sistemi di intelligenza artificiale per tenere traccia delle persone che si muovono in uno spazio o in grado di targetizzare i consumatori sulla base delle loro interazioni con i brand.  

I trend dell'Industria 4.0

All’interno delle aziende il futuro prevede robot auto-apprendenti, l’adozione di una sensoristica avanzata, che permetta di monitorare e controllare la filiera di produzione, unita naturalmente a connessioni e comunicazioni sempre più affidabili e sicure.

Bisogna tuttavia precisare che non è possibile sviluppare un’idea di industria 4.0 senza l’ausilio del Big Data Management e di una Business Intelligence che consenta analisi sempre più a misura delle aziende.
È infatti molto importante che le aziende si rendano conto dell’importanza di progettare e costruire tecnologie integrate, capaci di rispondere in modo flessibile alle esigenze del mercato, senza appesantire troppo il dipartimento IT, anche se il ruolo dei partner tecnologici rimane sempre fondamentale.

Quello che può connettere i nuovi processi dello sviluppo dell’industria 4.0 è il Cloud, che diventa il tessuto connettivo che permette di costruire una strategia di produzione innovativa ed efficace. È un vero e proprio fattore abilitante, l’unico che consentirà il processo di trasformazione digitale delle imprese sfruttando sensori, intelligenza artificiale e robotica.