Il futuro del settore mobilità

Intelligenza Artificiale, Cloud, Big Data, IoT, Realtà Aumentata e Machine Learning guidano il futuro del settore mobilità.

Il settore dei trasporti sta già cambiando grazie a due cose fondamentali: l’auto connessa e autonoma, sviluppata con dispositivi IoT e di nuova comunicazione, e la manutenzione predittiva di mezzi e infrastrutture, attraverso big data e IoT.
Ma quali sono le ulteriori evoluzioni e trend? Oggi gli utenti vogliono avere il controllo dei loro viaggi e usufruire di un trasporto migliore, più economico e senza barriere tecnologiche. Inoltre ricercano informazioni in tempo reale, adattate alle loro preferenze e necessità. Quello di cui la mobilità attualmente ha bisogno sono costi inferiori, maggior sicurezza per quanto riguarda la guida dei mezzi e riduzione dell’impatto ambientale.

Vediamo dunque come è destinato a cambiare il settore dei trasporti, dal lato degli utenti, degli operatori e dei gestori delle infrastrutture.  

Il futuro del settore mobilità

Cosa cambia per i clienti

Dal lato dei clienti, lo scenario sarà il seguente: l’utente potrà configurare un profilo personale, scegliere i mezzi di trasporto che utilizzerà e pagare alla fine del mese, sempre sulla base dell’utilizzo. Un modello insomma di Mobility As Service, in cui inoltre si otterranno dei premi per le scelte sostenibili. Tutto questo sarà possibile grazie all’utilizzo dei Big Data.

Cosa cambia per operatori e gestori

Dal lato degli operatori dei trasporti, essi avranno a disposizione un sistema che gestirà i loro percorsi, centralizzato e sempre connesso con le informazioni su passeggeri e traffico ricavate attraverso sistemi di dati. L’apprendimento automatico e i Big Data semplificheranno le possibilità, per gli operatori, di ridimensionare i loro percorsi in tempo reale.

Dal lato infine dei gestori della mobilità (enti e concessionari di strade e autostrade) il futuro sarà sempre verso la Mobility As Service, che comprenderà: soluzioni per l’accesso a determinate rotte, prezzi modulari, pagamenti in base al traffico, alle condizioni delle strade, a giorni e orari.