IoT e sanità: il punto su rischi e benefici

I tanti vantaggi delle tecnologie IoT nel settore sanitario

Moltissimi sono stati e sono tuttora i benefici che queste tecnologie stanno portando nel campo dell’healthcare.
Alcuni riguardano, ad esempio, la possibilità di tenere sotto controllo la salute dei pazienti anche da remoto, grazie a nuovi device che consentono di monitorare la salute di pazienti che, ad esempio, non possono recarsi spesso dal dottore. La stessa cosa vale per le persone affette da malattie croniche e quelli in riabilitazione.
Per le persone che abitano lontane infatti, andare dal medico è spesso difficile. L’introduzione di device connessi e appuntamenti di check-up telematici ad oggi, possono essere efficaci tanto quanto le visite di persona. Anche i pazienti con malattie croniche possono beneficiare dell’IoT in campo medico. I diabetici ad esempio possono facilmente monitorare il livello di zucchero nel sangue. Lo stesso accade con gli anziani, che grazie all’IoT collegato a Internet possono tenere sotto controllo la propria salute e richiedere emergenza rapida in caso di problematiche.

IoT e sanità il punto su rischi e benefici

Rischi

A questi benefici si uniscono anche alcuni rischi, ancora purtroppo legati alla protezione dei dati. Anche se questi ultimi sono conservati all’interno di server sicuri, possono comunque essere oggetto di frodi e di furti d’identità, soprattutto in alcuni ospedali dove il livello tecnologico non è così alto, i rischi sono spesso maggiori dei benefici.  

Un altro rischio riguarda proprio le macchine in sé. Gli stessi device, che vengono usati per mantenere i pazienti in salute, come un pacemaker o macchine dell’ossigeno possono essere più vulnerabili e soggetti a manomissioni, se connesse ad Internet.

Futuro

Il futuro non è grigio, anzi. I benefici per l’IoT in campo medico sono comunque parecchi: I ricavi sono destinati a crescere, si risparmieranno tempi, costi e si salveranno sicuramente più vite umane. I rischi che abbiamo descritto sopra si possono sicuramente correggere e le macchine possono essere migliorate in modo da resistere maggiormente ad ogni tipo di virus o attacco.