IoT e sport: ancora innovazione
Nike, leader nel mercato sportivo globale, ha recentemente presentato un prodotto davvero particolare: un paio di scarpe in grado di adattarsi alla forma unica del piede di chi le indossa, tutto questo tramite la tecnologia IoT. Queste innovative scarpe, inoltre, possono essere controllate tramite smartphone.
Portavoce di Nike affermano che le necessità dei piedi degli atleti si modificano anche durante l’attività sportiva sulla base della tipologia di sport, della sua durata e dei movimenti specifici che vengono compiuti dallo sportivo.
Quando l’utente indosserà queste “scarpe IoT” alcuni elementi specifici all’interno della sneaker saranno in grado di monitorare lo stato di forma del piede, adattandosi al bisogno. L’utente, ad esempio, potrà stabilire diversi settaggi per differenti momenti dell’attività (come ad esempio lacci che si allentano e scarpa che si “allarga” quando si è fermi per stringersi quando si inizia l’attività sportiva).
Secondo Nike infatti, la dimensione del piede cambia anche di mezza taglia durante il corso di una partita di basket professionale dunque, una scarpa comoda all’inizio potrà essere stretta durante il corso dell’attività. Ecco lo scopo della scarpa intelligente progettata da Nike: adattarsi alle necessità dello sportivo in real time, anche durante i match e l’attività.
Non è la prima volta che l’Internet of Things incontra lo sport: l’anno scorso infatti un’azienda britannica, la SportScientia, ha brevettato una soletta per le scarpe che consente ai giocatori di football di migliorare di molto le loro prestazioni.
Queste solette, realizzate attraverso le tecnologie di stampa 3D, sono in grado di collezionare una serie di dati in tempo reale per aiutare a monitorare le performance del giocatore, analizzandone l’allenamento e i tempi di recupero.
Questi dati possono essere utilizzati sia dal giocatore che dall’allenatore e fisioterapista per monitorare costantemente le condizioni dei giocatori e prevenire così eventuali rischi.
La tecnologia IoT dunque, trova impiego nello sport per rendere accessori e materiali tecnici più adattabili alle necessità dello sportivo e per raccogliere importanti dati che possono migliorare le loro performance.