IoThings Milan 2019: ecco cosa è successo
Si è svolto la scorsa settimana l’evento IoThings Milan 2019, presso il MIND – Milano Innovation Discrict.
Anche noi abbiamo preso parte a questo importante appuntamento, che si poneva l’obiettivo di delineare al pubblico e agli addetti ai lavori, le principali direzioni di applicazione e sviluppo per le tecnologie Internet of Things.
Durante l’evento sono stati affrontati diversi argomenti, dalla Digital Transformation, che ha rappresentato sempre il filone principale di IoThings Milan, alle interessanti sessioni dedicate alle tecnologie IoT embedded, nella componentistica e nella connettività. Molto spazio ha avuto anche il tema dell’efficienza energetica sviluppata attraverso l’IoT, detta appunto IoT Energy, in un periodo così particolare e delicato per il nostro Pianeta.
IoThings Milan è stata anche un’occasione per approfondire le tematiche riguardanti la Cybersecurity of Things, per la sicurezza delle infrastrutture IoT e dei dati che esse producono e gestiscono, soprattutto nella nuova epoca a seguito del GDPR, le reti LORA, Sigfox e NB-IoT, l’architettura EDGE e la Banda Ultra-Larga.
IoThing Milano però non è stato solamente un approfondimento di questi temi: ampio spazio è stato dedicato anche a tante altre evoluzioni e cambiamenti tecnologici che procedono di pari passo e spesso incrociano l’Internet of Things. Ecco perché sono stati organizzati anche eventi in colocation e workshop paralleli.
Tra questi, Italia 5G è stato dedicato alle nuove prospettive delle comunicazioni su mobile in un’era di reti molto sviluppate, AI+Bots World all’applicazione dell’intelligenza artificiale, soprattutto negli ambiti conversazionali, Blockchain Now al tema del momento, dalla tecnologia dei ledger distribuiti alle sue applicazioni.
Gli eventi in colocation sono stati invece IoMobility World, incentrato sulla grande e veloce evoluzione delle tecnologie di mobility, ne abbiamo parlato spesso anche in questo blog, e Maker 4.0, che si è tenuto il 5 aprile ed è stato creato per connettere le aziende partecipanti all’innovativo ecosistema delle startup e ai maker “pro”.
Molto importante è stata inoltre la parte espositiva, con ben 94 aziende sponsor, diversi espositori e partner proveniente da tutte le zone d’Europa. Anche per il pubblico ci sono state tante sorprese, con l’area Live Experience, dove ognuno ha potuto sperimentare e avere un assaggio delle tecnologie e applicazioni IoT più all’avanguardia.