IoThings Milan 2019: l’esperienza di Telemar

La nostra esperienza all’evento IoThings Milan è stata sicuramente positiva. Abbiamo potuto toccare con mano le innovazioni che hanno coinvolto negli ultimi anni tecnologie e applicativi IoT: un mondo in continua e costante evoluzione.

IoThings Milan 2019 l'esperienza di Telemar

Smart Lightning e Machine Learning

Arrivati all’evento abbiamo preso parte ad alcune presentazioni su Smart Lightning e Machine Learning e abbiamo avuto la possibilità di visualizzare un nuovo dispositivo di Digimax realizzato con tecnologia LoRaWAN.
Diventare Smart è l’ambizione di molte città, al fine di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini sviluppando innovazione. Uno dei cardini su cui si basa una città smart riguarda sicuramente l’illuminazione urbana, con progetti di Smart Lightning, illuminazione intelligente e connessa, che consentono alle città di diventare più efficienti dal punto di vista energetico, più reattive e adattabili alle esigenze dei cittadini. Questi progetti inoltre possono promuovere la sostenibilità e aiutare gli spazi urbani a diventare più sicuri e confortevoli. In concreto abbiamo analizzato i modelli gestionali applicabili per l’acquisizione e il controllo dei dati strategici delle infrastrutture di illuminazione e visto esempi di soluzioni di illuminazione IoT per città, edifici aziendali ed aree industriali.

Durante la mattinata abbiamo anche partecipato ad una conferenza sul Machine Learning che, assieme all’Intelligenza Artificiale, promette di risolvere buona parte dei problemi affrontati dalle imprese oggi realizzando un migliore processo decisionale e maggiori efficienze e risparmi sui costi. Per una proficua implementazione di queste tecnologie bisogna tuttavia valutare le diverse complessità che è necessario affrontare.

Le innovazioni in termini di Smart Building

Alla fine della mattina abbiamo anche avuto un’interessante discussione con Unidata in merito alle normative italiane sulle frequenze 868mhz. Nel pomeriggio invece ci siamo trovati con Kerlink per confrontarci sulle novità per la geolocalizzazione a basso consumo energetico in LoRaWAN. Infine abbiamo ascoltato la presentazione sullo Smart Building, in particolare di CAREL con cui siamo attualmente in contatto per alcuni progetti che hanno al centro i loro dispositivi di controllo del calore. Dagli incontri è stato evidenziato che per realizzare idee efficaci di Smart Building occorrono nuovi modelli di gestione, basati sull’analisi dinamica delle informazioni e non solo sulla semplice archiviazione e ricerca.