Le opportunità dei progetti IoT
Nei mesi scorsi è stato condotto un sondaggio da parte di Cisco per fotografare lo stato dell’arte dello sviluppo IoT nelle aziende. Quanti progetti IoT vengono intrapresi e quanti vengono portati a termine? C’è ancora ottimismo e curiosità nei confronti dei cambiamenti che l’Internet of Things può apportare alle imprese?
Il sondaggio è stato somministrato a 1.845 decision maker negli USA, in Gran Bretagna e in India, che lavorano in differenti tipologie di industria: manifatturiera, governi locali, retail, industria dell’ospitalità dello sport, settore dell’energia, dei trasporti e della sanità.
Tutte le persone intervistate hanno implementato o stanno implementando iniziative legate all’ IoT.
Vediamo i punti salienti del sondaggio di Cisco sulla situazione dei progetti IoT all’interno delle aziende.
1 – L’importanza del fattore umano
Un progetto IoT non è solo tecnologia, il sondaggio di Cisco ha rilevato che in realtà la buona riuscita o meno di un’iniziativa legata all’Internet of Things è direttamente collegata al fattore umano. Tre dei quattro fattori fondamentali per la buona riuscita di un progetto Iot hanno a che fare con le persone e con le relazioni tra esse, e sono:
- La collaborazione tra informatici e tecnici IoT(il fattore principale)
- Una cultura tecnologica, una leadership che parte dal basso e una spinta a livello di sponsor
- La presenza di esperti IoT all’interno dell’azienda o come partner.
2- Le partnership
Dal sondaggio emerge che le organizzazioni con il maggior numero di iniziative ioT di successo hanno puntato moltissimo su partnership strategiche. Il 60% degli intervistati ha affermato che le iniziative IoT sono ottime a livello progettuale ma risultano poi molto difficili da realizzare a causa delle difficoltà in termini di tempo per completarle, limiti delle competenze all’interno delle aziende, cattiva qualità dei dati, poca integrazione tra i team e difficoltà di gestione del budget. Una buona partnership può aiutare ad affrontare più prontamente queste problematiche.
3 – Sfruttare i benefit
Quando si implementa un progetto IoT c’è sempre qualcosa da imparare. Anche quando non viene portato a termine si tratta di un’esperienza utile. il sondaggio di Cisco rivela a disposizione dell’azienda rimangono diversi dati, che portano comunque dei benefici a lungo termine nell’azienda, quali ad esempio:
- Maggiore soddisfazione del cliente
- Maggiore efficienza nelle operazioni
- Maggiore qualità nei prodotti e nei servizi.
4 – Imparare dagli errori
Anche per i motivi elencati sopra, il 64% dei partecipanti al sondaggio ha affermato che anche quando un progetto legato all’IoT è andato male l’orientamento delle aziende è quello di riprovarci, investendo di più e dedicando maggiori risorse alla sua buona riuscita.