Sicurezza IoT: i nuovi trend del 2019
Il tema della sicurezza è sempre al centro delle preoccupazioni che circondano lo sviluppo e l’utilizzo di device IoT. Perché? Perché quando si parla di dati è importante avere connessioni sicure che non permettano la manomissione o la perdita di questi ultimi.
Il mercato dell’Internet of Things non risulta essere ancora del tutto sicuro, da questo punto di vista, ma si studiano costantemente delle soluzioni.
Chiaramente, le soluzioni devono offrire protezione in tempo reale, senza impattare in modo negativo sulla velocità delle operazioni o sui costi dei device. Devono perciò essere facilmente aggiornabili, agili, reattive e semplici da mettere in pratica.
I trend emergenti per la sicurezza dei device IoT
Il numero dei dispositivi IoT implementati nel mondo è destinato a crescere fino a 45,4 miliardi nel 2023.
Ecco allora quali sono, secondo uno studio di Frost & Sullivan, i trend emergenti nel campo della sicurezza di quest’anno.
- L’utilizzo di soluzioni basate sulla blockchain,
- la convergenza degli ecosistemi IT, IoT e OT, che si uniscono con soluzioni di sicurezza integrate,
- il Risk management applicato al campo IoT, che comprende soluzioni per l’assistenza al cliente in caso di problemi legati alla sicurezza,
- la focalizzazione dell’attenzione sulla sicurezza dei microservizi,
- la Security By Design nel mondo dell’IoT.
Assicurare una sicurezza IoT end-to-end richiede dunque una combinazione di diverse tecnologie, processi e sistemi. Questo potrà ricevere vantaggi dall’applicazione di tecnologie blockchain, dall’AI e dal machine learning, nonché dall’implementazione di soluzioni sempre più semplici da utilizzare.