Spazio all’IOT al G7 di Taormina
Le tecnologie IOT per le Smart City hanno avuto un posto di rilievo durante il Summit del G7, tenutosi a Taormina lo scorso 26 e 27 maggio, al quale hanno partecipato 12 Capi di Stato e di Governo.
La città siciliana in particolare si è messa in luce grazie alla presentazione di un importante progetto denominato “Taormina Smart”, che prevede connettività diffusa, mobilità sostenibile, grazie a una flotta di mezzi elettrici e utilizzo di tecnologie pulite.
All’interno di questo progetto si inserisce anche Olivetti con il dispositivo IOT Smart Clean Air, sviluppato per il monitoraggio della qualità dell’aria e l’abbattimento delle polveri sottili nelle zone altamente frequentate.
Come funziona Smart Clean Air
Attraverso un dispositivo APA (Air Pollution Abatement) sviluppato da ISCLEANAIR, partner di Olivetti, Smart Clean Air è collegato alla piattaforma IoT di Olivetti stessa e a un’applicazione in Cloud.
Il dispositivo rileva i principali agenti inquinanti sia in ambienti interni che esterni, invia i dati raccolti all’applicazione in Cloud e, gestito da remoto, è in grado di aspirare aria inquinata e restituire aria pulita.
Il sistema è composto da un modulo di telemetria che trasmette i dati rilevati all’applicazione in Cloud, un “naso elettronico” costituito da sensori per la rilevazione di particolato (PM10, IPA), metalli pesanti e altre sostanze nocive e da uno scrubber che effettua la bonifica consentendo l’abbattimento delle sostanze inquinanti (PM 10 ~ 99%) senza l’utilizzo di filtri e senza generare rifiuti speciali.
Ma i vantaggi di Smart Clean Air non sono finiti qui. Il dispositivo infatti richiede una manutenzione a frequenza ridotta, ha consumi energetici molto limitati ed è particolarmente indicato sia per ambienti industriali (sedi di uffici o fabbriche) sia per aree outdoor ad alta frequentazione, quali per esempio stazioni ferroviarie e metropolitane, centri commerciali o fermate di autobus.
Smart Clean Air, unito alle altre innovazioni presentate al G7, andranno a rendere la città di Taormina e, progressivamente anche le altre città italiane sempre più smart, attraverso i numerosi utilizzi e campi di applicazione delle tecnologie IOT, come abbiamo visto all’interno di questo articolo.