Startup IoT al CES 2020 di Las Vegas

Diamo uno sguardo ai diversi modi in cui l’IoT si integra nella quotidianità, grazie all’analisi di quattro startup tutte italiane che alla fiera della tecnologia CES, il Consumer Electronic Show di Las Vegas, hanno presentato i loro progetti. Tutte queste startup propongono prodotti e servizi che hanno al centro le tecnologie Internet of Things.

Monokee

Da Rovereto viene Monokee, un’azienda che propone un’importante innovazione: attraverso un solo login si potranno utilizzare diverse applicazioni e dispositivi IoT. Questo accade tramite un innovativo servizio di Identity as a Service offerto dalla startup trentina, dedicato alle aziende che si appoggiano al cloud e desiderano semplificarne la gestione, ridurre i costi e di essere in regola con gli adempimenti legali, come ad esempio il GDPR. Monokee si appoggia alla tecnologia blockchain per gestire le identità in modo decentralizzato. Sono già supportate le principali applicazioni utilizzate in ambito aziendale, come Office 365, Salesforce, SAP e Workday.

Filo

Filo è un’azienda di Roma che al CES ha presentato Tata Pad, un cuscino per bambini con tecnologia antiabbandono. Il tema è particolarmente attuale, viste le ultime normative sui seggiolini per bambini in automobile. Come funziona Tata Pad? Attraverso la tecnologia Bluetooth, dunque con una semplice installazione e configurazione, il cuscino, una volta posizionato sul seggiolino, rileverà grazie a degli speciali sensori la presenza del bambino. Se il genitore si allontana dall’auto con il bimbo ancora a bordo, Tata Pad invierà delle notifiche sullo smartphone, anche quando quest’ultimo è in modalità silenziosa.

startup al ces las vegas

Kaliot

Per i nostri amici animali, la startup calabrese Kaliot ha ideato l’osso giocattolo smart, chiamato proprio SmartOsso. All’interno di questo utile e divertente oggetto, è stata infatti installata una speciale tecnologia IoT che, oltre al GPS, integra sensori per misurare il PH della saliva dell’amico a quattro zampe, il livello di stress e la temperatura corporea. I dati potranno essere poi analizzati tramite una pratica app.

Genuino

Conosciamo infine Genuino, che tramite l’IoT si propone di tracciare la filiera di un prodotto, in modo da avere dati certi e sicuri. “Genuino utilizza sensori smart, intelligenza artificiale e blockchain per fare in modo che il controllo sui prodotti avvenga già nel corso della produzione e non possa essere alterato nelle fasi successive” – afferma il CEO di Genuino. I consumatori, attraverso una specifica app, avranno la possibilità di verificare la completa genuinità dei prodotti attraverso una scansione NFC o tecnologie equivalenti.