Trend IoT per il 2018
Alcuni trend che sono partiti nel 2017 sono destinati a consolidarsi anche nel 2018. E’ il caso naturalmente dello sviluppo delle tecnologie IoT, che sono sempre più forti sul mercato, già per quanto riguarda il settore della smart home e della sicurezza (elettrodomestici e termostati regolabili, porte e finestre che possono essere controllate tramite smarphone ecc.).
IoT sempre più in azienda
Le aziende saranno le più coinvolte dalla crescita dell’Internet of Things. Al giorno d’oggi la maggior parte delle imprese ha già integrato sistemi IoT nel proprio business. La connettività tra questi sistemi diventerà essenziale: nel corso dei prossimi cinque anni, infatti, si stima che l’IoT si ponga al centro di milioni di processi industriali, e che la gestione da remoto per l’utilizzo di device e macchine entri nella quotidianità di quasi tutte le aziende.
Le aziende anche nel 2018 sfrutteranno l’IoT per ridurre i costi di produzione, creare nuovi flussi di ricavo, tagliare i costi, migliorare la produttività degli impiegati e la customer experience. Il tutto regolato dall’interoperatività e dalla maggiore connessione tra i settori.
Le imprese stanno già beneficiando dell’IoT, in particolare per quanto riguarda la prevenzione di problemi tecnici per migliorare i servizi di manutenzione, l’aumento della sicurezza e dunque dell’efficienza.
Crescita IoT = Crescita della sicurezza
Come già detto varie volte, la crescita dell’IoT si dovrà necessariamente accompagnare a un miglioramento nei sistemi di sicurezza per la gestione dei device e questo dovrà coinvolgere tutti i partecipanti alle novità in campo Internet of Things, dai produttori dei device agli sviluppatori delle applicazioni, dati e soluzioni, fino al personale delle aziende. Tutti gli attori coinvolti dovranno seguire delle best practice e muoversi con il massimo della sicurezza possibile
Potenziamento della rete 5G e IoT più integrato nell’automotive
L’ IoT continuerà a crescere. Sembra ovvio, ma il 2018 sarà un anno di ulteriori conferme per l’Internet of Things, e sempre più device verranno installati e messi in connessione tra loro. In particolare l’IoT andrà ad incidere in modo decisivo all’interno dell’industria del retail, della sanità, e delle grandi catene di distribuzione. L’industria del retail sfrutterà le tecnologie per impostare un migliore e più personale rapporto tra le aziende e i clienti, ma i settori della sanità e della distribuzione non saranno da meno. Negli ospedali si utilizzerà l’IoT per monitorare al meglio i pazienti, e nei magazzini di distribuzione si userà per seguire il percorso delle consegne dei prodotti. Insomma, l’Internet of Things non si è ancora sviluppato alla massima potenza, ma sicuramente questo sarà l’anno giusto per farlo.
Più investimenti nel settore
Chiaramente a tutto questo sviluppo si accompagneranno investimenti notevoli da parte delle società. La maggior parte dei fondi andranno a start up, che non solo usano le tecnologie Internet of Things, ma ne progettano i futuri sviluppi.