Crescita demografica e Smart City

Molti fattori possono influenzare la crescita della popolazione e i cambiamenti ad essa collegati. I vantaggi che questa crescita porta con sé sono numerosi, come ad esempio un maggior numero di consumatori e di forza lavoro. Oltre a questi fattori positivi ci sono però i lati negativi, come il peso maggiore sui servizi e sulle città.
L’Internet of Things è sempre più presente nella nostra vita e può aiutare a ridurre gli effetti negativi dell’attuale migrazione urbana: dal blog di IBM ecco alcuni progetti e idee innovative.

Crescita della popolazione e Smart City

Urbanizzazione

Questo termine indica il naturale spostamento della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane, alla ricerca di lavoro e di una migliore qualità della vita. Le Nazioni Unite prevedono che nel 2015, circa il 64% dei paesi in via di sviluppo e l’86% dei paesi sviluppati sarà urbanizzato. I numeri parlano chiaro: sempre più persone vivono nelle città (circa il 60% della popolazione globale) e più cresce l’urbanizzazione, più la gestione dei servizi pubblici e delle risorse diventa difficile.

Un’opportunità per rendere smart le nostre città

Si stima che nel 2100 la popolazione globale raggiungerà gli 11 milioni: è questa l’opportunità che permetterà alle tecnologie IOT di rendere le nostre città sempre più smart. Una vera Smart City richiede un ripensamento completo di alcuni stili di vita dei propri cittadini. Attraverso le tecnologie IOT si potranno collezionare e analizzare dati rilevati da sensori, luci e misuratori e sarà dunque possibile un miglioramento a livello di infrastrutture, servizi e altre utilità.

Maggiore controllo delle masse

Un gran numero di cittadini crea un immenso volume di dati, che tornano utili per prevedere i movimenti futuri delle masse. Con il crescente aumento della popolazione c’è stato un bisogno maggiore di servizi legati alle funzioni primarie e alla sicurezza: più questi servizi riescono ad essere forniti in tempo reale, più le masse potranno essere gestite in modo migliore, con notevoli benefici proprio sulla sicurezza.

Più popolazione, più mezzi di trasporto

Una delle sfide più grandi è sicuramente quella adattare le nostre strade alla crescita esponenziale dei veicoli. Visto il grande aumento della popolazione sarà indispensabile migliorare il trasporto pubblico, facilitare il traffico pedonale e gli spostamenti in bici.
Ridurre il numero di automobili è un’impresa difficile ma è possibile ripensare al sistema dei parcheggi, attualmente poco efficiente, soprattutto per i lunghi tempi di attesa.
Le nuove tecnologie nell’ambito dello smart parking sfruttano sensori e apparecchi posizionati in modo strategico che aiutano i guidatori a trovare gli spazi di parcheggio, riducendo così i tempi della ricerca di un posto.

IOT per la gestione dei rifiuti

Con la crescita demografica, anche i rifiuti sono destinati a raddoppiare nei prossimi 10 anni, sono dunque necessari grandi cambiamenti per ridurne gli effetti sui siti di smaltimento e sul riscaldamento globale.
L’idea vincente, in questa nuova gestione dei rifiuti, sarà l’utilizzo di sensori connessi tra loro e il collegamento tra i vari contenitori, per rilevare dati sulle dimensioni e sul numero dei rifiuti stessi. Di conseguenza, anche i veicoli di smaltimento potranno risparmiare benzina, scegliere strade consigliate dai sensori ed essere più sostenibili. Si prevede che questo consentirà di ridurre il costo dello smaltimento dei rifiuti almeno dell’80%.

Il futuro della Smart City

Le Smart City sono destinate a crescere sempre più velocemente: il loro potenziale è illimitato e, anche se richiedono un iniziale dispendio di denaro ed energia nella progettazione, col tempo andranno a creare benefici per i residenti, consentendo un notevole risparmio di tempo e denaro, e migliorando salute e qualità della vita.