Il mercato IoT per le smart city
Anno nuovo, vita nuova e tempo di bilanci anche per il settore dell’IoT. Vediamo i tre principali trend per quanto riguarda l’utilizzo dei dispositivi e tecnologie Internet of Things all’interno delle città smart. Innovazioni nel loro utilizzo e nello sviluppo che sono destinate a cambiare i volti delle nostre città.
1: Piani a lungo termine
Le compagnie si sono tradizionalmente basate su specifiche e mirate applicazioni IoT come le videocamere di sorveglianza, l’illuminazione smart o i sensori del traffico. Ebbene, del prossimo anno sarà necessario avere invece una visione d’insieme e pensare ad un’infrastruttura più “allargata” che possa supportare tutte le applicazioni che rendono le città più smart.
2: Soluzioni nuove per i finanziamenti
Come nel caso di acqua, gas, elettricità, molto spesso non è l’amministrazione cittadina il fornitore diretto. Essa infatti crea infrastrutture in grado di distribuire i servizi essenziali per la città stessa. Ecco quindi che nel prossimo anno vedremo più progetti, anche che riguardano l’IoT, che uniranno fondi statali e partnership pubbliche o private.
3: Fare rete
Non è una metafora: le organizzazioni dovranno convergere in network sempre più allargati, massimizzando i loro asset in sistemi di fibra che possano coprire l’intera area cittadina e non solo.
Se si metteranno in atto queste tre soluzioni di sviluppo, si potrà aspirare a città ancora più intelligenti. Nel nostro Paese, il mercato IoT vale circa 3,7 miliardi di euro. Questo mercato darà lavoro a 2,5 milioni di cittadini nei prossimi 5 anni, di cui il 40% nelle città. Di questi, oltre 350.000 saranno ad elevata specializzazione, legati ai diversi comparti della Smart City.
Le Smart City sono infatti più attrattive e più competitive della media delle città italiane e sono molto importanti per l’economia del Paese. Ma occorre conoscerne a fondo le tecnologie e saranno necessarie figure preparate in fatto di sensoristica, piattaforme dati, applicazioni web e mobile: insomma, esperti nel digitale. La sfida sarà riuscire a trovare queste figure e formarne di altre, per riuscire a portare avanti le tante innovazioni di questo redditizio settore.
Fonte: Ey