Internet of things per la Smart City
Le Nazioni Unite stimano che, entro il 2050, il 66% della popolazione mondiale vivrà nelle città. La rapida crescita dei centri urbani sta già mettendo in crisi le infrastrutture e i processi di gestione esistenti.
Sentiamo sempre più parlare di Smart City come soluzione a questo tipo di problematica, cerchiamo di capire meglio cosa si intende per città intelligenti e quali sono le applicazioni internet of things che caratterizzano le smart city del futuro (un futuro sempre più vicino).

Principali applicazioni IoT per la Smart City – Telemar
La definizione di smart city
La città intelligente (in inglese smart city) è la città che punta a migliorare la qualità della vita di cittadini, imprese e istituzioni grazie all’impiego di nuove tecnologie (IOT in primis) in grado di mettere in relazione la infrastrutture materiali della città con il capitale umano, sociale ed intellettuale di chi la abita.
La sfida dell’IoT per le città intelligenti
Il problema è quello di mettere in relazione oggetti, infrastruttura e popolazione, quale soluzione migliore se non l’IoT? L’internet delle cose, con la propria connettività onnipresente, la capacità di raccogliere, trasmettere ed elaborare grandi moli di dati e la convenienza economica dovuta al basso costo di implementazione e gestione si presta perfettamente all’applicazione su larga scala nelle città intelligenti.
Il concetto alla base dell’applicazione dell’iot nei centri urbani è quello di automatizzare la raccolta di dati critici per la gestione urbana ed elaborarli per prendere decisioni che permettano di migliorare i seguenti aspetti legati alle città:
- qualità della vita: sensori dell’internet delle cose permettono il monitoraggio costante e più affidabile rispetto ai metodi attuali di parametri come la qualità dell’aria e dell’acqua, l’inquinamento acustico, il livello di illuminazione, il riempimento dei raccoglitori di rifiuti e molto altro ancora.
- viabilità e trasporti: con le applicazioni internet of things, l’automobilista di domani potrà visualizzare direttamente sul proprio smartphone o sul navigatore dell’auto una mappa real-time dei parcheggi disponibili in città, gli ingorghi e i cantieri sul proprio percorso. Altrettanto, l’applicazione di sensori iot ai mezzi pubblici permetterà ai gestori di conoscere eventuali guasti e rallentamenti per attivare piani di emergenza immediati ed efficienti garantendo un miglior livello dei servizi di trasporto.
- costi di gestione: nella quasi totalità dei casi, la tecnologia iot per la smart city affianca all’aumento del livello di servizio una netta riduzione dei costi. Questo sia grazie all’economicità dell’implementazione del network iot, se paragonato ad altri servizi, sia grazie all’ottimizzazione ed efficientamento che questi sistemi comportano. Pensiamo ad esempio alla riduzione degli sprechi energetici ed alla manutenzione predittiva.
Principali applicazioni internet of things per la smart city
Quali sono, nella pratica, le applicazioni iot che possiamo aspettarci di veder apparire nelle nostre città? Ecco le più diffuse.
Parcheggi intelligenti
Un sensore interrato nel posto auto rileva la disponibilità ed invia il segnale al network che elabora la mappa dei posti vacanti per fornirla al gestore del parcheggio o anche direttamente al guidatore.
Gestione dei rifiuti
Sensori integrati nei contenitori per i rifiuti sono in grado di rilevare il livello di riempimento per ottimizzare i percorsi di raccolta.
Viabilità
Monitoraggio del flusso di veicoli e del numero di pedoni per la raccolta ed elaborazione di dati che permettono di migliorare i percorsi di guida e pedonali.
Gestione idrica
Sia come monitoraggio del livello di inquinamento dell’acqua, sia in termini di gestione dei flussi idrici per prevenire le inondazioni.
Illuminazione intelligente
Lampade dotate di sensori, si illuminano solo al passaggio di auto, pedoni o bici. Inoltre riconoscono le condizioni atmosferiche per garantire il grado di illuminazione ideale.
Controllo strutturale
Monitoraggio delle vibrazioni e delle condizioni materiali in edifici, ponti e monumenti storici.
Mappe del rumore
Monitoraggio dell’inquinamento sonoro in per costruire mappe del rumore.
Qualità dell’aria
Misurazione della qualità dell’aria molto più efficiente e versatile rispetto a quella attuale.
Livelli di campo elettromagnetico
Misurazione dell’energia elettromagnetica nei vari punti della città.
Strade intelligenti
Autostrade intelligenti con messaggi di avvertimento e deviazioni in base alle condizioni climatiche o in caso di eventi imprevisti come incidenti o ingorghi.
Manutenzione
Grazie ai sensori iot, ogni genere di apparecchiatura (mezzi di trasporto, lampade, dispositivi elettronici…) può dialogare a distanza con chi la gestisce comunicando il proprio stato di funzionamento, consentendo così di definire piani di manutenzione intelligente.