LoRaWAN nel mondo: una Smart City in Africa
Sono sempre più numerosi i paesi nel mondo che testano la tecnologia LoRaWAN per diversi campi di applicazione. Il fine è quello di migliorare servizi, infrastrutture, agricoltura e industria, rendendo le città più smart, funzionali e connesse.
Alcuni esempi riguardano Africa, Korea, Giappone e Australia. Il caso dell’Africa in particolare è il più recente ed è legato alla volontà di approfittare dei vantaggi che l’IoT può offrire in un paese che ha tanta voglia di crescere nonostante le difficoltà.
Smart City in Ruanda, l’esempio di Kigali
Inmarsat, azienda leader nello sviluppo di satelliti mobili, ha annunciato lo sviluppo di infrastrutture legate alla tecnologia LoRaWAN attorno alla città di Kigali, per supportare il progetto di Smart City della capitale ruandese. In particolare si tratta di una partnership tra LoRaWAN e Actility, partita il 1 maggio scorso, che si concretizzerà in una piattaforma in grado di connettere diverse applicazioni IoT.
E’ proprio a maggio, infatti, che si è riunito il Transform Africa Summit, che ha portato nello stesso luogo presidenti e innovatori digitali, al fine di costruire un’Africa più smart.
LoRaWAN e Actility per lo sviluppo dell’IOT
La collaborazione tra LoRaWAN e Actility consentirà una copertura completa alla città di Kigali, che darà la possibilità alle organizzazioni di sviluppare applicazioni IoT in larga scala. Queste applicazioni potranno risolvere molte necessità della città quali il miglioramento dei trasporti, della sanità e dell’educazione. Anche l’ambiente ne potrà trarre beneficio, in particolare grazie al monitoraggio dell’aria, agli smart bus dotati di connessione internet via satellite e ad un sistema di agricoltura intelligente che consentirà di evitare sprechi d’acqua, risorsa preziosissima in un paese come l’Africa.
Paul Gudonis, presidente di Inmarsat Enterprise parla del progetto: “Kigali ha fatto un grandissimo passo avanti con il suo progetto di Smart City, creando un ecosistema IoT dove organizzazioni pubbliche e private possono sperimentare con la tecnologia in una città viva e attiva. È importante che questo progetto non rimanga solo un’idea ma si inserisca in uno scenario reale. Mi aspetto grandi cose dai giovani imprenditori, studenti e lavoratori della città di Kigali. Grazie alla loro creatività potremo sicuramente vedere presto ottimi risultati.”
Grazie alla tecnologia LoRaWAN e all’IoT è possibile modificare in meglio il volto di città, industrie e agricoltura, in particolare in un paese come l’Africa. Kigali è una delle prime città ad accogliere questi cambiamenti: la speranza è che presto lo possa fare tutto il continente.