Mobilità intelligente con le tecnologie IoT
C’è una nuova partnership che andrà a modificare ulteriormente il futuro delle auto connesse tramite dispositivi IoT e di conseguenza della mobilità intelligente.
Si tratta della collaborazione messa in atto da Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e il Polo Meccatronica di Rovereto, hub tecnologico di Trentino Sviluppo. L’annuncio è stato dato dall’amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne.
La partnership in questione si svilupperà in un importante lavoro di ricerca e sviluppo e prevede una pista chiusa al traffico presso il Polo di Rovereto, dove verranno ideati, studiati e sperimentati dei sistemi avanzati da applicare alle nuove auto i quali miglioreranno le funzioni rese disponibili dagli attuali sistemi di ausilio alla guida.
Il lavoro verrà svolto anche attraverso la collaborazione con partner locali, pubblici e privati – fra cui la Fondazione Bruno Kessler e i laboratori di prototipazione rapida ProM Facility.
L’obiettivo che ci si prefigge di raggiungere riguarderà soprattutto la sicurezza dei veicoli, potenziata attraverso test di nuovi sensori e sistemi connessi, che saranno ancora più potenti di quelli attualmente installati. La pista di Rovereto si estende su un’area di 15 mila metri quadrati, e si prevede verrà inaugurata nel 2018.
Cosa succederà dunque all’interno del Polo Meccatronica? Verrà simulato un contesto urbano (perché, rispetto ad altre tipologie di strada, è quella che presenta il maggior numero di rischi e variabili ed è dunque quella dove i sensori di nuova generazione potranno risultare più efficaci) e all’interno di questo contesto saranno testate nuove tecnologie che permettano di aumentare la sicurezza delle automobili attraverso lo scambio di informazioni e la capacità di interpretare gli scenari che gli automobilisti si trovano davanti. Questo sarà reso possibile in particolare dall’utilizzo della tecnologia 5G, ma renderà necessario anche l’ammodernamento delle strade delle nostre città, che dovranno “comunicare” con i veicoli e creare nuovi servizi.

Render del polo di Rovereto
Questa partnership tra FCA e il Polo Meccatronica di Rovereto è sicuramente un passo molto importante per il futuro della mobilità. L’intenzione che comincia a materializzarsi concretamente è dunque quella di puntare su automobili più intelligenti ma anche e soprattutto su strade sempre più smart, per migliorare la sicurezza di chi sta al volante e affronta quotidianamente un ambiente stradale come quello urbano che presenta numerosi ostacoli (pedoni, segnaletica stradale, animali, incroci, rotatorie, piste ciclabili).

Render del polo di Rovereto