Internet of Things per la mobilità business
La mobilità è indubbiamente un settore cruciale per l’economia e la società. Da essa dipende il buon funzionamento delle nostre città. L’applicazione delle tecnologie Internet of Things all’interno di questo settore ne ha cambiato il funzionamento, migliorando anche la qualità dei servizi collegati ed il termine Smart Mobility è ormai di uso comune, soprattutto nelle città intelligenti.
La gestione efficiente dei flussi di mobilità, la riduzione dei disservizi e del traffico grazie alle informazioni in tempo reale, sono alla base delle strategie delle Smart City.
Vediamo però cosa è cambiato per il settore mobilità, al di là del trasporto cittadino.
Flotte aziendali e car sharing
Le moderne soluzioni di Smart Mobility possono apportare cambiamenti importanti anche per il business, nella gestione di flotte aziendali, corrieri e trasporto merci.
Niente più diari di bordo cartacei dove si annotavano i tempi di attività e addio a manutenzioni manuali con tempi incerti ed errori.
Tutto è stato completamente cambiato dall’integrazione tra IoT e connettività. Questa serve soprattutto per la manutenzione predittiva sui mezzi, che riduce i tempi di inattività del veicolo, perché in grado di tenere sotto controllo i parametri base. La connettività è utile anche per migliorare la comunicazione tra i conducenti che risulta oggi più snella e veloce.
Per quanto riguarda la Smart Mobility per il car sharing, ad esempio, la situazione è completamente cambiata rispetto ad anni fa. Al giorno d’oggi la gestione degli accessi alle auto è decentralizzata, senza chiavi, il monitoraggio delle vetture viene fatto da remoto e vi è una facilità maggiore nel recuperare veicoli rubati o danneggiati.